Benvenuto nel Comune di Sant’Antimo

Qui potrai trovare tutte le informazioni sulla nuova modalità di raccolta differenziata, potrai scaricare il nuovo calendario e tutto il materiale informativo utile per differenziare correttamente i tuoi rifiuti!

Per richiedere informazioni puoi contattare da cellulare +39 366 6476927 o da rete fissa 800 223360

Ritira il tuo kit della Raccolta

Nel contenitore dell’organico potrai inserire tutti gli  scarti alimentari e di cucina oltre ad altri rifiuti facilmente biodegradabili. Comprende anche i materiali derivanti dalla cura delle piante e del giardino (solo in piccole quantità)

Il sottolavello viene utilizzato per agevolare la raccolta del rifiuto organico. Nel sottolavello si potranno inserire solo sacchetti biocompostabili che possono essere ritirati  dal distributore di sacchetti presente c/o la sede del Comune.

Nel contenitore Multiuso potrai raccogliere, rispettando il tuo calendario di raccolta, Plastica e Metalli, Vetro, Carta e Cartone.

Nel contenitore del «secco residuo» potrai conferire tutto il materiale non differenziabile che avanza da una corretta raccolta differenziata.

Il sacchetto per la raccolta dell’organico può essere ritirato direttamente dal distributore presente al Comune. Le buste dovranno essere inserite all’interno del sottolavello ed una volta piene, devono essere chiuse e riposte nel contenitore con il tappo marrone da esporre all’esterno rispettando il calendario di raccolta.

Il sacchetto fucsia per la raccolta degli abiti usati può essere ritirato direttamente dal distributore presente al Comune. Questo sacchetto deve essere utilizzato esclusivamente per la raccolta di abiti, scarpe. Borse e zaini, accessori d’abbigliamento.

Il sacchetto rosa per la raccolta dei pannolini e pannoloni  può essere ritirato direttamente dal distributore presente al Comune. Per poter essere inseriti nelle liste delle utenze destinatarie a tale servizio è fondamentale  compilare l’apposito modulo reperibile pesso il CCR o dal sito web. Tale sacchetto può essere richiesto solo per coloro che hanno bambini di età inferiore ai 3 anni o per gli anziani  o soggetti affetti da problematiche di salute.

Ritira il tuo kit della Raccolta

La fornitura necessaria di sacchetti può essere ritirata dai cittadini direttamente dal distributore presente all’esterno della sede comunale attraverso l’utilizzo della tessera sanitaria associata all’intestatario TARI.

Le utenze interessate alle buste per la raccolta di Pannolini e Pannoloni, dovranno compilare l’apposito modulo reperibile presso il Centro Comunale di Raccolta oppure è possibile scaricarlo qui.

Il modello andrà poi consegnato al Centro Comunale di raccolta o reinviato per email a numeroverde@ecooperativa.it in modo da poter ritirare la fornitura BIMESTRALE  dal distributore.

Centro Comunale di Raccolta

Il Centro Comunale di Raccolta è un sito a disposizione del cittadino, situato in Via Separiello, che può essere utilizzato per il conferimento di tutti quei rifiuti ubani che non possono essere conferiti nei contenitori domestici.

Qui i rifiuti vengono conferiti in base alla tipologia e destinati ai processi di recupero o smaltimento.

Per i rifiuti ingombranti, RAEE o rifiuti pericolosi, i cittadini possono conferire direttamente al CCR oppure attraverso la prenotazione telefonica al numero verde che prevede il ritiro domiciliare gratuito.

ORARI DI APERTURA CCR

INVERNALE
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Martedì e Giovedì
dalle ore 14:00 alle ore 17:00

ESTIVO (luglio e agosto)
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 07:00 alle ore 12:00

 

Come si fa la Raccolta?

1. SEPARA

Separa correttamente gli imballaggi in base al loro materiale. Grazie al tuo contributo, imballaggi, acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro possono rinascere.

2. RIDUCI

Riduci il volume degli imballaggi. Per rendere più semplice la tua raccolta differenziata ti consigliamo di schiacciare carta e cartone, bottiglie di plastica e lattine.

3. DIVIDI

Dividi gli imballaggi composti da più materiali come ad es. le bottiglie di vetro dal tappo di metallo.

4. ELIMINA

Elimina gli scarti alimentari dagli imballaggi prima di posizionarli all’interno dei contenitori per la raccolta differenziata.

Non devi eliminare le etichette, né lavare con cura l’imballaggio, devi solo rimuovere il suo contenuto.

5. OTTIMIZZA

Ottimizza il servizio e la qualità della raccolta. Esponi il mastello o il sacchetto solo quando è realmente pieno.

6. FAI ATTENZIONE

Fai attenzione: i mastelli che ti abbiamo consegnato hanno la chiusura «antirandagismo». Quando esponi il mastello al di fuori della tua abitazione ricorda che il manico deve essere rivolto davanti e verso il basso. In tale posizione il contenitore è chiuso e si eviterà che animali possano aprirli o rovesciarne il contenuto.

7. CONFERISCI

Conferisci correttamente gli imballaggi. Per qualsiasi dubbio puoi consultare il dizionario dei rifiuti che hai ricevuto o la nostra App K-tarip

8. RICONOSCI

Riconosci l’etichetta di «riciclabilità»: ogni confezione presenta il simbolo che identifica il tipo di rifiuto e che ti aiuta ad eseguire un corretto conferimento.

9. INTRODUCI

Introduci nel mastello dedicato alla raccolta di Plastica e Metalli tutti i tipi di imballaggi in plastica e metalli. Fai attenzione a non introdurre altri oggetti come giocattoli, piccoli elettrodomestici, articoli di cancelleria. Per qualsiasi dubbio puoi consultare il dizionario dei rifiuti che hai ricevuto o la nostra App K-tarip

10. NON ABBANDONARE

Non abbandonare i rifiuti. Puoi portare i rifiuti ingombranti, i RAEE, gli sfalci o potature, il legno al Centro Comunale di Raccolta oppure puoi contattare il nostro numero verde per avere gratuitamente il ritiro a domicilio.

Informazioni utili e download

CALENDARIO UTENZA DOMESTICA

MODULO PANNOLINI
E PANNOLONI

CALENDARIO STUDI PROFESSIONALI

COSA PUOI RITIRARE DAL DISTRIBUTORE?

PIEGHEVOLE INFORMATIVO

ECO VOCABOLARIO

RITIRA IL TUO KIT